Il circuito stampato, PCB, ha un ruolo molto importante nella tecnologia, è infatti la parte hardware di molti sistemi automatici e informatici che coinvolgono anche i settori più disparati, dal medicale all’aerospaziale fino al militare. È fondamentale dunque conoscerne almeno l’ABC o meglio il PCB, sia che lavoriate nel settore elettronico e/o affini sia che siate studenti o hobbisti.
Un circuito stampato, in inglese “printed circuit board” (PCB) è quel componente, di solito rigido (ma ne esistono anche di flessibili) sul quale vengono montati i componenti elettrici ed elettronici. Le funzioni di un circuito stampato sono quelle di fornire un supporto di tipo meccanico su cui i componenti poggeranno e di consentire il collegamento elettrico tra i vari componenti tramite delle piste o tracce di materiale conduttivo.
Iniziamo prima di tutto, avviando la nostra rubrica d’apprendimento incominciamo fornendovi tutti le sigle con cui solitamente sono indicati i PCB, per non trovarsi mai impreparati difronte alla miriade di termini che incontrerete durante le forniture di tutti i giorni:
Vi indicheremo ora le parti fondamentali che, una volta progettate e lavorate, formano i nostri PCB, dai più semplici fino a quelli più sofisticati.
Infatti in figura, a titolo esemplificativo, si può vedere un semplicissimo circuito in cui sono montate due resistenze in serie, ma già a partire da un progetto così semplice abbiamo degli elementi che è indispensabile conoscere, fra cui:
Ancora, come si è già accennato in precedenza, esistono innanzitutto circuiti stampati rigidi, flessibili o rigido-flessibili: le differenze consistono nel composto e nello spessore del materiale isolante con cui è fatta la scheda.
Inoltre, a seconda del numero di strati che possono condurre, i circuiti stampati si dividono in mono faccia, doppia faccia e i multi strato, a partire da 4 strati, 6 strati, fino ad arrivare anche a 30 o più strati, aggiungendo però 2 strati di volta in volta.
Gli strati, a cui si fa riferimento precedentemente, sono chiamati layers. I due strati invece che stanno sulle facce esterne del pcb sono chiamati top e bottom layers.
Per completezza, i layers interni che non sono visibili sono chiamati inner layers. In un circuito rigido stampato il substrato, piano e di spessore costante, è caratterizzato dalla presenza di isolante solido, composto da materiali chiamati materiali di base, che hanno caratteristiche ignifughe.
Procediamo analizzando il tipo di circuito meno complesso, che è il circuito stampato che si usa chiamare anche a singola faccia (o single layer). Si identifica un circuito stampato monofaccia quando le piste di rame sono disposte da un solo lato della base isolante .
La figura precedente è propio un esempio di circuito monofaccia, come si può vedere infatti le piste di rame sono poste sulla faccia inferiore della basetta che viene detta “Bottom”. In essa vengono effettuate le saldature e per tale motivo viene anche chiamata “Lato Saldature” o più spesso indicata sinteticamente “LS”.
La faccia superiore della basetta viene invece detta “Top” e poiché in essa si trovano i componenti viene anche chiamata “Lato Componenti” o più rapidamente “LC”.
Il secondo tipo che analizziamo è il circuito stampato che si dice a doppiafaccia (o dual layer) quando le piste di rame sono poste su entrambe le facce del supporto isolante:
Come si può vedere in figura:
In particolare:
Infine quando due facce non bastano si possono aggiungere 1, 2 o anche più strati di rame intermedi, invisibili dall’esterno.
Il circuito stampato così realizzato viene detto multistrato.
Detto ciò, i circuiti multistrato consentono la realizzazione di circuiti molto complessi, con l’ulteriore vantaggio di poter montare molto vicini fra loro componenti con molti pin, come i circuiti integrati, a tutto vantaggio della miniaturizzazione.
I collegamenti tra i vari layer sono realizzati attraverso fori metallizzati, indicati in figura a fine paragrafo, a volte anche ciechi, all’interno dei quali vengono inseriti dei rivetti che rendono le piste interne raggiungibili dalla superficie esterna. Di seguito infatti trovate una miniaturizzazione del multristrato sezionato, in cui per indicarvi la complessità è evidenziata la metallizzazione della parete dei fori sulle tre tipologie di foratura, foro cieco (1), foro interrato (2) e foro passante (3):
Sono PCB realizzabili solo industrialmente e i costi di produzione impongono solitamente produzioni di grosse serie. Per questo noi di Tekube siamo qui per consigliarti, accompagnandoti dallo studio di fattibilità passando all’industrializzazione fino alla consegna al tuo magazzino.
Ma procediamo un passo alla volta, anche le case più solide sono state costruite mattone dopo mattone.
Infatti ora che abbiamo gettato le basi nonché le fondamenta sulle nozioni elementari dei circuiti stampati, non rimane che augurarvi un iniziale apprendimento elettrizzante. Iniziale… Proprio perché da questo articolo in poi ne uscirà uno a settimana per approfondire il mondo dei PCB, e alimentare, oltre alla nostra sete di sapere, i contenuti del nostro #PCBlog.
Approfondiremo infatti le fasi della realizzazione industriale passando per le caratteristiche tecniche dei PCB fino all’assemblaggio.
Non perderti nessuna pillola informativa, iscriviti alla newsletter con il form a fondo pagina, segui la nostra pagina ufficiale LinkedIn, o Twitter oppure iscriviti al nostro canale Telegram, sarai così parte dei nostri prossimi appuntamenti alla scoperta delle molteplici sfumature dei circuiti stampati.
Infine se avete qualche argomento da segnalarci o che volete approfondire o semplicemente se volete avere maggiori informazioni riguardo a una possibile fornitura…
SCRIVETECI:
info@tekube.com.
Sarà nostra premura contattarvi per capire le vostre necessità ed esigenze! Se invece desideri ricevi subito il tuo PREVENTIVO GRATUITO, procederemo subito a fornirti la nostra migliore offerta per dare valore alle parole di questo articolo direttamente con i numeri.
P.S. Ti abbiamo ispirato? A chi altro può interessare questo articolo del nostro blog? Se conosci qualcuno a cui possiamo essere utili, inviagli subito la notizia con i tasti di condivisione social.
Per oggi credo sia tutto…
Concludiamo ringraziandovi per essere arrivati fino a qui, vi aspettiamo e ci leggiamo nell’articolo della prossima settimana.
A presto!
Articolo su “ilFriuli Business”
Selezione agenti/venditori: nuove posizioni aperte
Tekube in UL Multiple Listing – Circuiti flessibili
Festa Nazionale di Ottobre della Repubblica Popolare Cinese | 1-9 Ottobre 2022
Vi aspettiamo a Focus On PCB, Vicenza dal 18 al 19 Maggio 2022!
Approfondimento tecnico: la finitura superficiale dei PCB 2/2
Approfondimento tecnico: la finitura superficiale dei PCB 1/2
Materie prime e spedizioni sotto pressione